“Se non hanno più pane, che mangino brioche” (in francese “S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche”) è la frase attribuita alla regina Maria Antonietta di Francia, moglie del re Luigi XVI, che l’avrebbe pronunciata riferendosi al popolo affamato durante una rivolta perContinue reading
Categoria: Satira e umorismo
Donna Presidente con l’articolo “il”
Vuole essere chiamata “il Presidente del Consiglio” al maschile, e non “la Presidente del Consiglio” al femminile, Giorgia Meloni, la prima donna assurta alla guida del Governo italiano dopo le elezioni del 25 settembre 2022. Lo ha reso noto, all’indomani del suo insediamento, una comunicazione ufficiale indirizzata “a tuttiContinue reading
Scuola: ripasso per sommi capoccioni
CON L’ARIA CHE TIRA: – Per favore, ragazzi, chiudete la finestra. Non vorrei parlare al vento. ADDORMENTATI: – Questa mattina, cari miei, vi vedo addormentati… Ma vi avverto che stavate chiacchierando nel sonno. CORNETTI: – Oggi, ragazzi, facciamo un ripasso per sommi capoccioni. Se allaContinue reading
La rifondazione di Roma
in un libro ironico di Massimo Chieli. “Roma va rifondata”, sostiene con affabulante, fantasmagorica e incalzante ironia Massimo Chieli nel suo libro di “scherzerie” KLIMAX, autoprodotto dalla fantasiosa Editrice Anathema. Lo fu anche da antica, e ancora nuova: dopo Romolo (che “nzesà” se sia esistito) laContinue reading
Ridere con Mosè, che ha il mal di pancia
Classico telegramma ebraico: “Comincia a preoccuparti. Segue lettera”. Ridere fa bene alla salute: per questo, si dice che i medici detestino le barzellette. Grandi barzellettieri sarebbero invece gli ebrei, che amano inventare e raccontare storielle per ridere dei propri vizi e difetti. Come testimonia ilContinue reading
La rotatoria N. Bruni di Modena
Ho scoperto che a Modena mi hanno intitolato una rotatoria, mentre io sono ancora in vita. Che fretta c’era? Potevano aspettare che togliessi il disturbo! Uhm! Mi sa che, con la rotatoria, hanno voluto prendermi in giro. Nicola Bruni
Fiamme Gialle sotto il sedere
Che emozione, sedersi sul Centenario 1921-2021 dell’attività sportiva delle Fiamme Gialle! Pubblicizzato a totale copertura dei sedili di una vettura della Metro A di Roma. E poter ammirare da lì la gloria delle medaglie olimpiche e paraolimpiche conquistate da uomini e donne della nostra Guardia diContinue reading
A quel paese
Se vi mandano “a quel paese” senza indicarne il nome, non avete che l’imbarazzo della scelta: sono lì ad aspettarvi località gradevolissime come Belsedere, Ridarolo, Paperino, Topolò, Ciricilla, Babbucce, Cocolicchio, Coccorinello, Ollolai, Zompicchia. E Cento altre con denominazioni fantasiose, simpaticamente recensite da Marino Montano nel libro “Va’ a quel paese – Guida d’Italia dai nomi strambi (ma veri)”, CairoContinue reading
Panem et circenses: Draghi come Nerone
DRAGHI cede all’entusiasmo contagioso del POPULUSQUE ROMANUS, alza il POLLICEM e dà il PLACET al CIRCUS TRIUMPHALIS degli ITALICI VICTORES per le vie affollate della CAPUT MUNDI, dopo aver revocato il VETITUM dei QUAESTORES e imposto ai telecronisti della Rai il SILENTIUM sui PERICULA delContinue reading
Ci mancherebbe altro
Sento un maestro del pensiero, sostenitore “senza se e senza ma” della proposta di legge Zan sulla “trans-omo-bi-fobia” (e chi più ne ha non ne metta), esclamare in tv: “Ci mancherebbe altro!”. E subito mi viene spontaneo domandargli: “Che cosa ci mancherebbe?”. Ovviamente, lui non mi risponde dal teleschermo. Allora cerco diContinue reading