La “capacità di godere con poco”, accontentandosi di una vita sobria, è il segreto della felicità che Papa Francesco indica nell’enciclica “Laudato si’ ” agli uomini e alle donne del nostro tempo. Come alternativa al consumismo ossessivo che lascia il “cuore vuoto” a chi cercaContinue reading
Categoria: Valori
I miei ricordi del papa San Giovanni Paolo II
Il mio più antico ricordo di Karol Wojtyla risale al 1964, quando, giovanissimo, visitai Cracovia, di cui il futuro “San Giovanni Paolo II” era da due anni arcivescovo: un professore polacco me ne parlò con ammirazione definendolo “un maestro”. La sera del 16 ottobre 1978,Continue reading
Il mio Paolo VI, santo
Sono stato testimone a Roma, tra il 1963 e il 1978, di molti eventi del pontificato di Paolo VI, un grande papa che ho amato, venerato e ammirato, tanto da chiamare “Paolo” in suo onore nel 1975 il mio primo figlio. Quella storica mattina delContinue reading
La buona novella di Madre Teresa superstar
Articolo di cronaca che pubblicai l’8 dicembre 1993 nel quotidiano IL GIORNO: “Non applaudite. Per motivi di sicurezza, siete pregati di non applaudire. E’ un ordine della questura”. Gridando dal microfono con tono allarmato (si teme il crollo del loggione), un prete cerca diContinue reading
Halloween, lugubre carnevale del cattivo gusto
Halloween? No grazie. Non mi diverte quella festa pagana del cattivo gusto e del finto orrore, quel lugubre carnevale di scheletri, fantasmi, streghe vestite di nero e zucche intagliate, che si celebra ogni anno nella notte del 31 ottobre, vigilia della festa cristiana di TuttiContinue reading
La bellezza che salverà il mondo
“Il mondo sarà salvato dalla bellezza” è la profezia che lo scrittore russo Fiodor Dostoevskij, nel romanzo “L’idiota” (1869), attribuisce al principe Myškin, allegoria di un Cristo del XIX secolo che si tuffa nel mondo e cerca di redimerlo con la sua bontà. Quale bellezza?Continue reading