La sconfitta del nazismo tedesco, del fascismo italiano e dell’imperialismo nipponico, e la liberazione dei popoli già sottoposti al loro dominio, campeggiano sul lato visibile delle medaglie esibite dalle potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale, nelle celebrazioni per il 77° anniversario della sua conclusione. MaContinue reading
Categoria: Memoria storica
“L’America dei ricchi andrà all’inferno”
L’invettiva-profezia di Martin Luther King. Torna d’attualità negli Stati Uniti, in tempo di coronavirus, l’invettiva lanciata da Martin Luther King durante un sermone che tenne come pastore protestante a Memphis nel 1968, pochi giorni prima di essere ucciso: “Il ricco Epulone della parabola evangelica nonContinue reading
Una bomba di aereo caduta in giardino
La guerra raccontata da Elina. Era il 14 aprile del 1943, quando una grossa bomba sganciata da un aereo degli Alleati cadde in un giardino contiguo a quello della nostra casa di Catania infossandosi senza esplodere. Avvertimmo un boato e una forte scossa di terremoto. Si può immaginareContinue reading
“Tutti promossi”, come 80 anni fa
“Niente esami di Stato, tutti promossi per scrutinio”. L’annunciata sanatoria apparve come una fortuna per gli studenti italiani, messi anticipatamente in vacanza il 31 maggio 1940. Era invece il segno premonitore di un’immane sciagura: l’entrata dell’Italia in guerra a fianco della Germania nazista, nel momento in cuiContinue reading
La bomba di Via Rasella
e l’enorme rappresaglia nazista alle Fosse Ardeatine nel marzo del 1944. Via Rasella, la lunga e stretta strada in salita del centro di Roma che conduce a Palazzo Barberini, dove si svolse l’episodio più discusso della Guerra di liberazione nazionale. Neppure una targa a ricordo dello storico evento. SoloContinue reading
L’animuccia dell’imperatore Adriano
L’imperatore romano Publio Elio Adriano, sentendosi vicino alla morte, nell’anno 138, dedicò alla sua anima questa poesia, che si trova incisa nel mausoleo (Hadrianeum, oggi Castel Sant’Angelo) dove fu sepolto: ANIMULA VAGULA, BLANDULA, HOSPES COMESQUE CORPORIS, QUAE NUNC ABIBIS IN LOCA? PALLIDULA, RIGIDA, NUDULA, NEC,Continue reading
1943-1944: la Resistenza in Laterano
Fu il complesso extraterritoriale del Laterano, appartenente allo Stato neutrale del Vaticano, il principale rifugio – e anche sede operativa, dotata di radio trasmittente – dei capi della Resistenza nei nove mesi dell’occupazione nazista di Roma, dopo l’8 settembre 1943. Vi si nascose gran parteContinue reading
Mille lire alla spia dei nazisti
che faceva catturare un bambino ebreo durante l’occupazione tedesca di Roma. La vita di un ebreo adulto valeva 5000 lire, quella di una donna 3000, quella di un bambino solo 1000 lire. Era questo il tariffario con cui la Gestapo, la polizia nazista, compensavaContinue reading
C’eravamo tanto odiati
La tragedia delle foibe in cui furono gettati migliaia di italiani rievocata ogni anno il 10 febbraio,”Giorno del ricordo”. C’eravamo tanto odiati, tra italiani e iugoslavi sloveno-croati. I rapporti tra i due popoli nel secolo scorso erano stati avvelenati, da entrambe le parti, con vessazioni, persecuzioni,Continue reading
Come i cinesi divennero gialli
L’origine delle teorie razziali è stata spiegata dallo storico tedesco Walter Demel, in un libro pubblicato nel 1997 dall’editrice Vita e Pensiero: “Come i cinesi divennero gialli”. Questo studioso ha scoperto che, nei resoconti lasciati da viaggiatori e missionari europei che visitarono la Cina fraContinue reading