Il regime fascista emanò leggi razziste non solo contro gli ebrei ma anche contro i sudditi delle colonie africane, che furono discriminati “a casa loro”. In particolare, il Regio decreto 19 aprile 1937, n. 880, intitolato “Sanzioni per i rapporti d’indole coniugale tra cittadini e sudditi”,Continue reading
Categoria: Memoria storica
Gli “storici” massacri “vantati” dall’Italia in Etiopia
“L’Italia vanta storiche relazioni importanti con l’Etiopia”, ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la sua visita ufficiale di due giorni ad Addis Abeba. Vediamo quali sono state le relazioni storiche più importanti che l’Italia ha avuto con il Paese africano. Il 3 ottobreContinue reading
Il peccato senza il peccatore per le leggi antiebraiche
“Parigi val bene una Messa”, disse Enrico di Navarra, già capo dei calvinisti francesi, quando nel 1589, dopo aver vinto la guerra civile “dei tre Enrichi”, abiurò la sua fede religiosa e si fece cattolico per essere incoronato re di Francia con il titolo di EnricoContinue reading
Gandhi, un leader che viveva come un poveraccio
Mohandas Karamchand Gandhi, leader della lotta non violenta per l’indipendenza dell’India dall’Impero britannico, venne ucciso il 30 gennaio 1948, all’età di 78 anni. L’assassino, Nathuram Godse, un giovane fanatico indù (poi giustiziato), gli sparò tre colpi di pistola da vicino, sotto gli occhi di unaContinue reading
1938 – Vietato dare del “lei”, ordine del Duce
Ordine del Duce, impartito il 15 febbraio 1938: nei rapporti interpersonali, nelle lettere private e negli atti ufficiali è vietato usare il pronome Lei, “femmineo, sgrammaticato, straniero, nato due secoli orsono in tempi di servitù”. L’idea era venuta al segretario pro tempore del Partito NazionaleContinue reading
Quando “il Piave mormorava”
“Il Piave mormorava, / calmo e placido, al passaggio / dei primi fanti, il ventiquattro maggio; / l’esercito marciava / per raggiunger la frontiera / per far contro il nemico una barriera…”. Così la prima strofa della famosa Canzone del Piave, di E. A. Mario,Continue reading
Come risorgemmo dalle macerie della guerra
Il 4 aprile 1949 l’Italia firmò il Patto Atlantico ed entrò a far parte, come Stato fondatore, della NATO con Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Portogallo, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Norvegia e Islanda; alleanza alla quale avrebbero aderito in seguito altri 18 Paesi. EranoContinue reading
La verità sul massacro di Katyn del 1940
I massacri di civili compiuti in Ucraina dalle truppe russe occupanti, e negati da chi ha scatenato l’invasione, richiamano la memoria storica di un’enorme strage di prigionieri polacchi compiuta dai sovietici durante la Seconda guerra mondiale. Stalin tentò di incolparne i tedeschi ma fu smascheratoContinue reading
Il 5 marzo di Stalin
Stalin morì la sera del 5 marzo 1953. Allora io avevo 11 anni. L’indomani in classe, nella scuola media Pascoli di Roma, la nostra insegnante di lettere pensò bene di celebrare il trapasso del “Capo supremo del Comunismo” recitando alcuni versi del “Cinque Maggio” diContinue reading
Io, da bambino, sotto l’incubo delle bombe
Ho vissuto anche io, da bambino a Roma, l’incubo di bombardamenti come quelli che in questi giorni si stanno abbattendo sul popolo ucraino. Allora, ero molto piccolo e non ricordo quegli eventi terrificanti, ma ne riportai un trauma psicologico che mi ha lasciato uno strascicoContinue reading