Salta il contenuto
  • Home
  • Esperienze di vita
  • Valori
  • Cultura
  • Memoria storica
  • Politica
  • Satira e umorismo
  • Humanitas
  • Mi presento
  • Elina, una grande storia d’amore
  • Viaggi nella memoria
  • Prima pagina
  • Tutti gli articoli
    • Elina, una grande storia d’amore
  • Gigi Proietti, compagno di scuola
  • Quando facevo il prof
  • Racconti dell’infanzia
  • Racconti degli anni giovanili
Belsito con vista

Belsito con vista

Giornale di Nicola Bruni

  • Homepage
  • Mi presento
  • Esperienze di vita
  • Valori
  • Cultura
  • Memoria storica
  • Politica
  • Satira e umorismo
  • Humanitas
  • Elina, una grande storia d’amore
  • Racconti dell’infanzia
  • Racconti degli anni giovanili
  • Gigi Proietti, compagno di scuola
  • Viaggi nella memoria
  • Quando facevo il prof
  • Tutti gli articoli
  • Prima pagina

Quella lettera dal Belice

Largo Goldoni 44, storica sede romana del quotidiano Il Giorno

Sono stato scippato sulla metro

Mi racconto davanti al computer

La veletta di mamma Stella

Licenza di Capodanno

Ricordo di Carlo Fuscagni, maestro di giornalismo

Tre volti di ragazze

Dramma all’aeroporto: sparito il mio computer

Quel giorno in Piazza San Pietro

Quando l’anno vecchio veniva buttato dalla finestra

Zagabria 1967, lo svenimento

Non c’è Natale senza presepe, a casa mia

Granita di gelso

Ricordo di Gerardo Bianco

Il presepe a scuola

C’era una volta il “banco degli asini”

La geometrica armonia del linguaggio “scolastico”

Il regalo della mia laurea

Che cosa farò da grande

Avevo trent’anni e indossavo una pipa

Paolo Mix, professore gentiluomo

Casa mia, da quarant’anni

Grazie per i miei 81 anni

La “scuola del merito” che io conosco

Chi si rivede, 65 anni dopo!

17 anni e un pacco di capelli sulla testa

La cura per rimpolpare i miei temi “scheletrici” a 8 anni

Giochi e bisticci tra “regazzini” romani del 1950

Sestriere 1957, a scuola da leader studentesco

Una “lady di rappresentanza”

Toc toc, come si bussava una volta

Andavamo per castagne

Il grillo, la formicuzza e il corredo da sposa

La somiglianza

Quando non c’era il frigorifero

Il “penultimo” bacio

Ci attaccavamo al tram

Il transatlantico

La matita all’orecchio del droghiere

La finestra su Via Gallia

Il “cinema dei preti”

I “pischelli” con la testa nel pallone

La “pipinara” di Via Licia 76

Maturità 1960: un esame da incubo

Ci vuole “pacienza”

Il primo bacio

ll vestito “rivoltato” della Prima Comunione

Nino e Paola, 50 anni dopo

Pigiama party in gita scolastica

Il senso della vita

Un giorno da ghost writer (scrittore fantasma)

Come risorgemmo dalle macerie della guerra

Le campane di Pasqua

Tout court a Parigi

La stilografica del nonno

Cin-Cin La, dalla Cina con buonumore

La mia prima volta in piscina

Giovanottini con i calzoni corti

Educato alla guerra, ho insegnato la pace

Anni ’50 – La festa da ballo di Mezza Quaresima

Relax tra pecore e coniglietti

Io, da bambino, sotto l’incubo delle bombe

Le donne della mia vita

“Che cosa farò da grande”

Parolacce, che spasso!

La mia alternanza scuola lavoro di 60 anni fa

1968 – In caserma da militare con Gianni Morandi

Elina apparsa in sogno

Don Milani come in cielo così in terra

La mia Elina sorride

Il senso della vita

Da bambino rimasi sconvolto nell’apprendere che…

La fiaba del “Mitico Primo G”

Il mistero della Befana

Vigilia di Natale del 1950

La Novena di Natale dei bambini all’alba

Natale 2021 con Elina nel cuore

Racconti dell’infanzia

1949 – “Bambini, non toccate bombe inesplose!”

Nati con la camicia

L’eutanasia che fu imposta a Caterina

La morte, la fede e la gioia

Grazie per i miei 80 anni

La mia mamma gioiosa

Scolari come soldatini: “Attenti! Riposo! Avanti marsc!”

Primo giorno da giovane prof con 90 studentesse

La mia Elina in Paradiso

Sposi a distanza

La Messa per il Paradiso

Una bomba caduta in giardino

L’accento sull’amore

La “morte santa”

Il bello della famiglia

Un epistolario d’amore

Il fascino nell’insegnamento

Amore senza gelosia

Matrimonio con suspense

“Ti amo” – “Anch’io”

Sestriere 1957 – A scuola da leader studentesco

Il cugino maestro

La sorellina con il fiocco in testa

La mamma maglierista

Il nostro 29 luglio

Avrò cura di te

I “pischelli” di Via Licia con la testa nel pallone

1946 – Perché mia madre votò Repubblica

La fabbrica dell’appetito

Le “am-lire” nel dindarolo

1944 – Quando a Roma arrivarono i “nostri”

1971 – Centomila mani tese

Il Giro d’Italia della mia infanzia

Pensieri d’amore nell’attesa di un incontro

Quando Elina fu scambiata per Soraya

Non sono un poeta, ma…

Un provvidenziale papà geloso

La Via Crucis di Elina

L’allieva modello ritrovata mezzo secolo dopo

La cattura del partigiano Gioacchino Gesmundo

“Belsito con vista” ha compiuto 16 anni

Una mano per salire

I colpi di meluccia

1960 – La redazione del giornalino Augustus

Caro Cioccio

Quando l’anno vecchio veniva buttato dalla finestra

Gli anni da studente della scuola media (1952-1955)

Il giorno del mio Battesimo

Con l’amica fiorentina alle Olimpiadi del 1960

Il presepe a scuola

Ringrazio Dio per i miei 79 anni

I “tè danzanti” di Gigi Proietti

Gigi Proietti alla colonia di Fregene

Una prof dell’Augusto alla quale voglio dire “grazie”

Il boccolo nei capelli

Mamma Stella, detta Stellina

Innovazioni nell’insegnamento dell’italiano

La mia bella esperienza di studente dell’Augusto

“Satisfaction” a Nancy 1965

Come dice Vossia

Spagna 2010, il Cammino di Santiago

Budapest 2012, l’uomo del ponte

Portogallo 2010, un garofano ad Oporto

1962, a Parigi con “Chihuahua”

Avventure in autostop 1961

Londra 1961, vestiti all’italiana

Costa Azzurra 1959, alla conquista di Saint-Tropez

1960 – Quando girai l’Europa in autostop

Ferragosto, amore mio ti riconosco

Polonia 1967, confessione in latino

Polonia 1964, baciamano alla stazione

Luna di miele in Danimarca, 1974

Cortina 1959, la “tosa del Mazzolin”

Atene 1963,“Thalassa, thalassa!”

Costa Brava 1962, “Dos caballeros!”

Vienna 1966, corso estivo di tedesco all’università

Malta 1972, i santi nelle strade

Tunisia 1970, un bicchiere d’acqua sporca

Un anno da prof emigrato

Una bomba di aereo caduta in giardino

Pasquetta a Villa Borghese

I giorni dei gattopardi, i giorni degli sciacalli

La nonna “geniusa”

Non ci sono più i virus senza corona di una volta

La “pen friend” inglese dei miei anni verdi

Mia sorella Mariuccia

Papà Peppino, detto “Il Maresciallo”

La Novena di Natale della mia infanzia

Letterina di Natale del 1950

Il mistero della Befana che entrava in casa dalla cappa della cucina

I miei ricordi del papa San Giovanni Paolo II

La mia tata Caterina

Il mio Paolo VI, santo

Parolacce, che spasso!

L’incubo infantile del “Cinque maggio”

Fanfani, artefice dello Stato sociale

Beato tra le donne. Cinque anni da giovane prof in un istituto tecnico femminile

Quando intervistai Sergio Mattarella da ministro della Pubblica Istruzione

In bocca al lupo, a me? Ma io non sono Cappuccetto Rosso

Il mio incontro con Giorgio La Pira, il “Sindaco santo”

Gigi Proietti, compagno di liceo all’Augusto

Il mio grazie agli alunni che mi hanno voluto bene

La minestra o la finestra

La gioia dei figli, la gioia dei nipoti

Aldo Moro, lo statista gentile delle soluzioni condivise

Chierichetto di un santo parroco

La scuola alternativa del giornalino “Augustus”

C’era una volta la naia

Premio alla carriera per 50 anni di giornalismo

Loreto 1973, un colpo di fulmine che dura una vita

Quel giorno radioso della mia laurea

Fatto in casa, nel 1941

Il mio primo sciopero da studente

Sono stato un “americano” anch’io

Febbraio 4, 2023Febbraio 4, 2023 Nicola BruniElina, una grande storia d'amore, Esperienze di vita

Quella lettera dal Belice

Il 14 e 15 gennaio del 1968 ci fu un disastroso terremoto nella Valle del Belice. Cinque anni dopo quell’evento funesto, la mia futura sposa Elina partecipò ad un “campo di lavoro” organizzato a Sambuca di Sicilia (Agrigento) dall’Azione Cattolica regionale allo scopo di programmareContinue reading

Febbraio 4, 2023Febbraio 4, 2023 Nicola BruniEsperienze di vita

Largo Goldoni 44, storica sede romana del quotidiano Il Giorno

Era al numero civico 44 del Largo Goldoni, attraversato dalla Via del Corso al centro di Roma, la Redazione romana del quotidiano Il Giorno, nel novembre del 1980, quando cominciai la mia collaborazione, durata poi 17 anni, con quel giornale prestigioso, stampato a Milano. Mi ciContinue reading

Febbraio 4, 2023Febbraio 6, 2023 Nicola BruniEsperienze di vita

Sono stato scippato sulla metro

È accaduto il 2 febbraio scorso a Roma sulla Metro A intorno a mezzogiorno, ma non mi sono accorto di nulla. Tornato a casa, alle 14,50 ricevo la telefonata di uno sconosciuto con accento straniero dell’Est Europa, che dice di aver trovato dei miei documentiContinue reading

Febbraio 1, 2023Febbraio 1, 2023 Nicola BruniElina, una grande storia d'amore, Esperienze di vita

Mi racconto davanti al computer

Questa foto mi ritrae nello studio della mia casa a Roma. Davanti a me c’è il computer Mac, che è ormai divenuto una protesi del mio cervello e con il quale scrivo articoli e racconti per Facebook e per questo mio giornale online “Belsito conContinue reading

Febbraio 1, 2023 Nicola BruniEsperienze di vita

La veletta di mamma Stella

Indossava la “veletta” nelle occasioni eleganti la mia mamma, Stella Cesarelli, classe 1907. Come si vede in questa foto, scattata il 31 ottobre 1973 al termine di un matrimonio nella basilica dei Santi Apostoli a Roma. La veletta era una retina nera punteggiata da palliniContinue reading

Gennaio 10, 2023Gennaio 10, 2023 Nicola BruniValori

La falsificazione del Natale di Gesù

Mi dispiace vedere che il Natale di Gesù venga così grossolanamente falsificato dal simbolo consumistico di un pupazzo chiamato Babbo Natale, come traduzione dello statunitense Santa Claus. Un simbolo che non ha nessuna parentela spirituale con il venerato vescovo San Nicola di Myra, del IVContinue reading

Gennaio 8, 2023Gennaio 8, 2023 Nicola BruniEsperienze di vita

Licenza di Capodanno

Passai il Natale del 1968 da militare di leva in una caserma di San Vito al Tagliamento (Friuli), con il grado di sergente allievo ufficiale dei Carristi. Il turno di licenza natalizia mi sarebbe toccato per la settimana intorno al Capodanno.  Stavo sopportando, già daContinue reading

Gennaio 8, 2023 Nicola BruniEsperienze di vita

Ricordo di Carlo Fuscagni, maestro di giornalismo

Ha lasciato questa vita il 28 dicembre 2022 Carlo Fuscagni, che è stato il mio primo maestro di giornalismo e anche un caro amico degli anni giovanili. Cattolico, laureato in Lettere alla Sapienza, aveva percorso una brillante carriera all’interno della Rai, ricoprendo tra l’altro l’incaricoContinue reading

Gennaio 8, 2023 Nicola BruniEsperienze di vita

Tre volti di ragazze

Tre volti interessanti di ragazze, diverse tra loro, hanno attratto la mia attenzione durante il viaggio di ritorno a Roma dalle vacanze natalizie. All’aeroporto di Catania, mentre ero in fila per l’imbarco, ho avuto accanto a me per quasi mezz’ora una studentessa poco più cheContinue reading

Gennaio 8, 2023Gennaio 8, 2023 Nicola BruniEsperienze di vita

Dramma all’aeroporto: sparito il mio computer

È accaduto il 21 dicembre scorso, all’aeroporto di Fiumicino. Sono arrivato con tre ore di anticipo sulla partenza del mio volo per Catania, accompagnato in macchina da mio figlio Fabio, che poi doveva andare a lavorare.  Passato il controllo con il metal-detector, durante il lungoContinue reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Nicola Bruni, giornalista e scrittore

Nicola Bruni
Nicola Bruni
Mi presento

Se vuoi scrivermi, usa l’e-mail belsitoconvista@gmail.com

Facebook

https://www.facebook.com/nicola.bruni2

Proudly powered by WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.