“Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde la propria anima?”. È una delle 126 interrogazioni, riferite nei racconti evangelici, delle quali Gesù si serve come strumento didattico per insegnare la sua dottrina. Le contò e analizzò il grande pedagogista Gesualdo Nosengo (1906-1968) inContinue reading
Categoria: Valori
L’Unzione che salva
Il sacramento salvifico dell’Unzione degli infermi è stato impartito a 150 ammalati e anziani non ammalati durante una Messa prefestiva nel pomeriggio di sabato 11 febbraio, festa della Madonna di Lourdes e Giornata mondiale del malato, nella mia chiesa di San Giuda Taddeo Apostolo aContinue reading
La falsificazione del Natale di Gesù
Mi dispiace vedere che il Natale di Gesù venga così grossolanamente falsificato dal simbolo consumistico di un pupazzo chiamato Babbo Natale, come traduzione dello statunitense Santa Claus. Un simbolo che non ha nessuna parentela spirituale con il venerato vescovo San Nicola di Myra, del IVContinue reading
Benedetto XVI, un papa santo e sapiente
Resta nel mio cuore Benedetto XVI: un papa santo, sapiente, umile, mite e gentile, che ho amato fin dalla sua elezione, che ho visto più volte da vicino durante il suo pontificato tra il 2005 e il 2013, e dalle cui parole mi sono sempreContinue reading
Non c’è Natale senza presepe, a casa mia
A casa mia, non c’è Natale senza presepe: lo si è fatto sempre fin dalla mia nascita, a Roma, nel lontano 1941. Quando ero bambino, lo faceva il mio papà, inchiodando tavole e pezzi di sughero per costruire le montagne e la grotta della Natività. Continue reading
Il catechismo dinamico di Elina
“È la vecchiània una brutta malatia, che oggi imbisca a tia, domani a mia”, cantava allegramente la mia futura sposa Elina con le ragazze e i ragazzi dell’Azione Cattolica di Catania, durante le escursioni in pullman sulle pendici dell’Etna. Erano gli anni ’60 del secolo scorso.Continue reading
La Comunione dei santi
La “Comunione dei Santi”, menzionata nel Credo della Chiesa, è una verità tra le più consolanti della fede cristiana, poiché ci ricorda che non siamo soli ma esiste un legame spirituale, un comune-unione, tra tutti coloro che credono nel Signore Gesù e sono incorporati a Lui nellaContinue reading
Il “riposo” dei morti
Che le anime sante del Paradiso non abbiano età, è una mia supposizione teologica, altrimenti il Paradiso sarebbe popolato prevalentemente da vecchi, come una casa di riposo eterno. Io trovo la preghiera per i defunti “L’eterno riposo” mal formulata, perché dà l’idea di una noia mortale nellaContinue reading
Ricordo di Elena Malaspina
Il 22 settembre 2022 ha concluso santamente la sua vita di consacrata a Dio, all’età di 74 anni, la professoressa Elena Malaspina, religiosa dell’Unione Santa Caterina delle Missionarie della Scuola, congregazione domenicana fondata nel 1926 dalla venerabile Luigia Tincani e formata prevalentemente da insegnanti delleContinue reading
Concilio Vaticano II, la svolta universale della Chiesa
“Placet – Non placet”. Così votavano i 2500 vescovi convenuti 60 anni fa da tutto il mondo nella Basilica di San Pietro per il Concilio ecumenico Vaticano II. Dovevano esprimersi in latino, lingua universale della Chiesa, per parlare in seduta plenaria, ma infine decisero a maggioranzaContinue reading