Ha lasciato questa vita all’età di 91 anni Gerardo Bianco, storico esponente della migliore Democrazia Cristiana, poi leader del nuovo Partito Popolare Italiano e tra i fondatori dell’Ulivo con Romano Prodi, persona di grande cultura e di indiscussa integrità morale. Fu deputato in 9 legislatureContinue reading
Categoria: Politica
C’era una volta il “banco degli asini”
La “scuola del merito” che umiliava i “somari”. Il “banco degli asini”, nei miei ricordi di scolaretto degli anni 1947-1952, alla “Manzoni” di Roma, era un vecchio banco di legno a due posti, con il sedile fisso e dipinto di grigio come gli altri, maContinue reading
Donna Presidente con l’articolo “il”
Vuole essere chiamata “il Presidente del Consiglio” al maschile, e non “la Presidente del Consiglio” al femminile, Giorgia Meloni, la prima donna assurta alla guida del Governo italiano dopo le elezioni del 25 settembre 2022. Lo ha reso noto, all’indomani del suo insediamento, una comunicazione ufficiale indirizzata “a tuttiContinue reading
La grande ipocrisia sui migranti
C’è una grande ipocrisia dietro la “fermezza” propagandistica degli attuali governanti sulla “difesa dei confini” contro gli sbarchi dei soli naufraghi raccolti in mare dalle navi delle organizzazioni umanitarie in assenza di altri soccorsi, appena l’11 per cento del totale dei migranti approdati sulle costeContinue reading
Obiezioni al nuovo nome del “Ministero dell’istruzione e del merito”
Il libro Cuore è un libro sulla scuola, e quindi non è un libro sul merito. La scuola, tutta la scuola, non è stata mai fondata sul merito. Se la guardiamo da lontano e in superficie, vediamo i voti, qualche bocciatura, e pensiamo che la scuola somigli alle imprese: i votiContinue reading
Democrazia rappresentativa in declino
Il declino della democrazia rappresentativa in Italia è il segnale più preoccupante che emerge dalle elezioni parlamentari del 25 settembre 2022, con un astensionismo record al 36,21 per cento sul territorio nazionale (un 9 per cento in più rispetto al 2018) e lo stravolgimento maggioritarioContinue reading
Andiamo a votare affinché non vincano i peggiori
I “peggiori” che potrebbero vincere le prossime elezioni, se molti si astengono, a mio giudizio sono: – i candidati amici di boss mafiosi, localmente noti, che gli garantiscono i “voti di scambio” delle loro clientele; – i politici corruttori e corrotti, quelli che comprano iContinue reading
Non voto ai referendum sulla giustizia
Domenica 12 giugno 2022 non andrò a votare per i cinque referendum sulla giustizia, e vi spiego perché. Le riforme non si fanno a colpi di accetta, tagliando uno o più articoli di una legge e lasciando al loro posto un vuoto legislativo. Si fanno,Continue reading
Falce di luna sulla Festa della Repubblica
la sera del 2 giugno nel cielo di Roma. È stato uno spettacolo bello a vedersi la parata del 2 giugno per la Festa della Repubblica in Via dei Fori Imperiali a Roma. L’ho seguita in tv e, in parte dal vivo, affacciato al balconeContinue reading
Il nemico che non c’è
Manca un nemico nella guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina e i bombardamenti delle città. Manca l’odio necessario per motivare i soldati russi a uccidere gli ucraini, a infierire anche su donne e bambini, a distruggere le loro case. Il nemico, per essere percepitoContinue reading