C’è tanta bella gente nel ristorante dell’Hotel Buratti a Pinarella di Cervia. La mia attenzione, durante i pasti, è attratta particolarmente da alcuni personaggi femminili che in qualche modo danno spettacolo. Primo personaggio: la moglie più alta del marito. Siamo abituati per tradizione a vedereContinue reading
Categoria: Humanitas
Ci vuole “pacienza”
Ricordo che un giorno, di tanti anni fa, entrai nell’ascensore del ministero della Pubblica Istruzione a Roma con un anziano professore napoletano, diretto al terzo piano. Ma l’ascensore, invece di salire, scese a -1, poi risalì e si fermò al piano terra, quindi al primoContinue reading
Il razzismo dei colori
Quando è bianco, biancheggia. Quando è rosso, rosseggia. Quando è verde, verdeggia. E quando è scuro… scureggia. Pardon! Stiamo parlando, in termini coloriti, di una peculiarità che distinguerebbe il cosiddetto uomo bianco (in effetti, più o meno beige) dalle cosiddette persone di colore (altrimenti etichettateContinue reading
Ma ‘ndo vai, se il tatuaggio non ce l’hai?
Io che tatuaggi non ne ho, sono andato al mare, e ne ho visti tanti e di tante forme diverse, sulla pelle di uomini e donne di ogni età e condizione sociale. Dal piccolo sgorbio – praticamente una macchia – sul polso sinistro dell’anziana casalingaContinue reading
Balia, lavandaia, lustrascarpe e altri mestieri scomparsi
C’erano una volta i “figli della balia”. Erano chiamati così, fino alla metà del secolo scorso, i bambini allattati in tenera età da una donna diversa dalla propria mamma. Il “baliatico” è una delle professioni estinte negli ultimi decenni, che veniva esercitata da puerpere povereContinue reading
Il nemico che non c’è
Manca un nemico nella guerra scatenata da Putin con l’invasione dell’Ucraina e i bombardamenti delle città. Manca l’odio necessario per motivare i soldati russi a uccidere gli ucraini, a infierire anche su donne e bambini, a distruggere le loro case. Il nemico, per essere percepitoContinue reading
Le cure negate a chi non vuole morire
C’è molta pressione, da parte dei mass media e di alcuni partiti politici, in favore di un presunto “diritto a morire” mediante l’eutanasia (omicidio del consenziente) o il suicidio assistito, ma non vedo un’analoga mobilitazione in favore del diritto alla cura (sancito dall’articolo 32 dellaContinue reading
Prof. e balocchi
La prof. Balocchi Giuseppina è già nonna. Ma conserva lo struggente ricordo di una canzone della sua infanzia: “Balocchi e profumi”. Quella che diceva: “Maamma! – mormora la bambina, mentre pieni di pianto ha gli occhi – Per la tua piccolina, non compri mai balocchi: mamma,Continue reading
Niente di nuovo sul fronte occidentale
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” è un romanzo storico scritto nel 1929 da Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark, che narra le vicende di un soldato tedesco durante la Prima guerra mondiale. Un grande classico della letteratura europea, che da insegnante ero solito proporreContinue reading
L’eutanasia che fu imposta a Caterina
Vi racconto una brutta esperienza della mia vita. Nel maggio del 2002, la mia tata Caterina, amica d’infanzia della mamma, che era vissuta con la mia famiglia fin dalla mia nascita e alla quale ero molto affezionato, rimase improvvisamente paralizzata alle gambe per un tumoreContinue reading