L’esempio del commediografo latino Publio Terenzio Afro, di origini berbere. Mi ha colpito una lettera del professor Bepi Campana pubblicata dal quotidiano Avvenire il 30 aprile, sul pericolo di “sostituzione etnica” nel nostro Paese paventato da un ministro del Governo Meloni L’autore cita il casoContinue reading
Categoria: Cultura
Quando i Romani erano solo due: Romolo e Remo…
“Non attribuiamo i mali di Roma all’eccesso di popolazione – disse Giulio Andreotti, in veste di sociologo umorista -. Quando i romani erano solo due, uno uccise l’altro”. Non è un bel mito, quello della fondazione di Roma, fatta coincidere con un fratricidio: Romolo che uccide Remo,Continue reading
La “Banana boat” di Harry Belafonte
Voglio rendere un riconoscente omaggio alla memoria del cantante statunitense Harry Belafonte, morto il 25 aprile all’età di 96 anni, riportando il testo della sua canzone più famosa, “Banana boat song”, intitolata anche “Day-o”, che lanciò nel 1956. Allora io ero un adolescente di belleContinue reading
Una lezione di antiquariato lessicale
Una volta, quando facevo il prof nella scuola media Quinto Ennio di Roma, tenni una lezione di antiquariato lessicale, raccontando la mia infanzia con l’uso di espressioni ormai desuete, e invitai gli alunni a prenderne nota per chiedermi poi eventuali spiegazioni. Dunque, raccontai che quandoContinue reading
La gentil farfalletta
La farfalla, in molte culture del mondo, è considerata un simbolo di rinascita, di capacità di cambiare, di speranza, di bellezza, di felicità, ma anche di fragilità e di brevità della vita. In greco, psiché ha il duplice significato di anima e di farfalla, mentre nella mitologiaContinue reading
Disegnare un fiasco con un bicchiere
20 maggio: “Disegnare un fiasco con un bicchiere”. Ho ripescato dal mio archivio il diario scolastico che compilai, con inchiostro blu, nell’anno 1952/53 frequentando la prima classe nella scuola media Giovanni Pascoli di Roma. L’istituto era, allora, ospitato nel tetro edificio di un ex convento di ViaContinue reading
Dal ramoscello di ulivo all’Arca di Noè
Lo scorso 24 febbraio ho avuto il piacere di trascorrere la serata in compagnia del mio nipotino Leo, che ha quasi 10 anni. Frequenta la quarta classe della scuola primaria, e nella pagella del primo quadrimestre ha riportato ancora una volta il giudizio di “avanzato”,Continue reading
Il presepe a scuola
Ho realizzato in sole tre mattinate, con l’aiuto di alcuni studenti, l’edizione 2022 del tradizionale presepe natalizio della scuola media Teodoro Mommsen di Roma, l’istituto del mio quartiere Appio Latino dove ho insegnato dal 1997 al 2005. È la ventiseiesima volta consecutiva, dal dicembre delContinue reading
La geometrica armonia del linguaggio “scolastico”
nella mia tesi di laurea in Storia della lingua italiana del 1965 La mia tesi di laurea in Storia della lingua italiana, discussa nel 1965 all’Università di Roma, verteva su sintassi e stile nella letteratura italiana fra Trecento e Quattrocento ed era incentrata sul trattatoContinue reading
La “scuola del merito” che io conosco
Sono stato uno studente “meritevole” in tutta la mia carriera scolastica, a partire dal 1947, sempre promosso a giugno e con buoni voti. Ho beneficiato di quattro borse di studio, di cui una derivante da un premio letterario di un ente privato. Ho studiato eContinue reading